martedì 14 ottobre 2008

Il 68 è donna: l'iniziativa di Katia Bellillo

Scritto da Giancarlo Iacchini su www.radicalsocialismo.it:
«1968: quarant’anni dopo discutiamo della libertà delle donne». Questo il titolo della “tavola rotonda” promossa a Perugia dalla compagna Katia Bellillo e da Ossigeno, l'associazione Onlus costituita nel 2003 per contrastare ogni forma di discriminazione. Un’analisi a più voci e davvero approfondita, sapientemente guidata dal professor Claudio Carnieri e svolta da relatrici di grande spessore: Catiuscia Marini (parlamentare europea), Elena Bistocchi (presidente del comitato umbro di Ossigeno), Adelaide Coletti (Rete delle Donne dell’Umbria), Cristina Papa (docente di Etnologia all’Università di Perugia) e Lorena Pesaresi (consigliere comunale a Perugia). Il tutto nella bella e funzionale cornice della sala delle conferenze del “100dieci Caffé”, nella zona universitaria. MRS, presente all’incontro, ha portato il saluto delle compagne e dei compagni alle donne umbre. La libertà delle donne: intorno a questo concetto – in cui la “libertà” diventa una liberazione che non può mai dirsi certo acquisita completamente e definitivamente – ha ruotato la serie degli interventi prima, ed il dibattito con il pubblico poi. Sono state ripercorse le tappe fondamentali delle conquiste legislative del femminismo, mostrando gli indubbi e notevoli passi in avanti compiuti dal processo di emancipazione, ma poi è stato anche tracciato il quadro della situazione reale (assai deprimente – come è stato rilevato – a 40 anni dalle grandi speranze di parità e uguaglianza dei diritti che erano nate nel Sessantotto): pochissime donne nei luoghi del potere effettivo (sia politici che soprattutto economici), retribuzioni nettamente inferiori a parità di lavoro, discriminazioni dirette e indirette in caso di maternità, pesante arretratezza dell’Italia (dal punto di vista dei diritti al femminile) rispetto agli altri paesi d’Europa. La questione femminile è stata posta (questo in sintesi anche il senso dell’intervento di Katia Bellillo) all’interno della più generale questione sociale che riguarda insieme donne e uomini, in un mondo dove quei luoghi effettivi del potere di cui si parlava in precedenza, oltre ad essere declinati quasi unicamente al maschile, comprendono poche migliaia di persone che hanno in mano le sorti di interi popoli e di miliardi di esseri umani; e in frangente politico – per quanto riguarda il nostro Paese – che rischia non solo di interrompere la marcia femminile verso la completa ed effettiva parità, ma anche di rimettere seriamente in discussione diritti che si ritenevano ormai acquisiti. In questo senso al timore per la reazione e la restaurazione che si profila, si oppone la speranza che le conquiste del femminismo siano almeno in parte ormai acquisite nella mentalità collettiva, nei costumi e nella coscienza di buona parte delle donne, comprese le nuove generazioni, le quali rivelano fermenti che fanno ben sperare, benché il “regime” politico-televisivo spinga verso l’omologazione e l’indebolimento dello spirito critico. Si è discusso anche molto del tema della “differenza”, che per alcune delle relatrici è ormai superato dalla nuova elaborazione teorica del femminismo, mentre per altre resta una acquisizione tutt’ora valida e importante. Nel mio saluto a nome di MRS, ho sottolineato come – oltre a Katia – collaborino con il nostro Movimento personalità quali Franca Rame e Mario Capanna, che rappresentano molto da vicino la doppia tematica dell’incontro perugino (femminismo e Sessantotto). Noi – ho aggiunto – abbiamo fatto della liberazione individuale la chiave di volta del processo di emancipazione: non solo per quanto riguarda i diritti civili, ma anche per la questione sociale e quella ambientale, entrambe interpretabili come altrettante questioni di “liberazione individuale”. E all’interno di questo grande ideale che può accomunare e rilanciare una nuova sinistra, la liberazione della donna è simbolicamente centrale, perché mette in chiaro quella “differenza” (non solo di genere ma in senso lato: la differenza che distingue e rende unico ciascun individuo) la quale soltanto giustifica la lotta per l’eguaglianza: perché noi tutti vogliamo essere “uguali” in quanto “diversi”; non vogliamo la massificazione, l’omologazione e l’appiattimento, ma l’eguaglianza dei diritti e delle libertà, ovvero la libertà uguale. In conclusione: non bisogna cedere di nemmeno un centimetro sul terreno della libertà individuale; occorre contrastare i “restauratori” ed i reazionari attraverso una nuova resistenza, che pur in presenza di una così grave crisi della rappresentanza politica della sinistra, unisca tutti i movimenti e tutte le persone che intendono lottare per i diritti, anche attraverso iniziative come quella di Perugia, che meritano di essere conosciute e divulgate anche utilizzando la rete. In questo senso, riferendo dell’iniziativa nel nostro sito, adempiamo ad uno dei compiti che spettano a MRS, come voce critica ma anche unitaria della sinistra, “ponte” utile a collegare e valorizzare tutto ciò che di buono e di utile matura nell’arcipelago progressista.

mercoledì 1 ottobre 2008

II UNIVERSITA' DI OSSIGENO - I INCONTRO - 10 OTTOBRE 2008

L’Associazione Ossigeno Onlus, che persegue fini di promozione sociale e tutela dei diritti civili, è impegnata, fin dalla sua costituzione (2003), nel contrasto di ogni forma di discriminazione: e caratterizza il proprio intervento approfondendo la ricerca, la riflessione, il dibattito, promuovendo e svolgendo la formazione, implementando e gestendo azioni/progetti e servizi. In questo contesto l’Associazione Ossigeno Onlus promuove un’azione culturale tesa ad investire energie ed attenzione sui diritti civili, stimolando alla partecipazione diversi soggetti presenti sul territorio, al fine di realizzare l’incontro tra rappresentanti delle istituzioni, esperti e cittadini su temi di priorità sociale, culturale e politica. Il 10 ottobre 2008 l’Associazione organizza il I incontro della Seconda Università di Ossigeno, dove la libertà delle donne in Italia e in Umbria verrà analizzata a partire dalle trasformazioni socio-economiche culturali e politiche intervenute dal ’68 ai nostri giorni.
Il dibattito intende ripercorrere il processo storico sviluppatosi nell’arco di 40 anni, a partire dal “fenomeno 1968”, in Italia e, in particolare, in Umbria, secondo una varietà di approcci (culturale, sociologico, etico, politico). Sarà una occasione di dibattito e confronto, nonché di riflessione, sullo straordinario apporto che quel “fenomeno” ha dato alla presa di coscienza e alla consapevolezza dei diritti della persona, in particolare della donna. Il fulcro della tavola rotonda è il confronto sulle radicali trasformazioni che, in questo arco temporale, si sono succedute, lette in chiave critica, alla luce degli studi e delle ricerche, e partendo dalla valutazione della condizione della donna, ieri ed oggi. Condizione che appare divisa, in chiaro-scuro, tra conquista di diritti e libertà, e permanenza di culture, atteggiamenti e comportamenti ancora legati alla tradizione di famiglia e società di tipo patriarcale, incredibilmente accentuati dalla globalizzazione.
TAVOLA ROTONDA1968: quarant’anni dopo discutiamo della libertà delle donne” con: Avv. Elena Bistocchi, Presidente del Comitato Regionale dell’Umbria dell’Associazione Ossigeno ● Prof. Claudio Carnieri, Presidente dell’AUR ● Dott.sa Adelaide Coletti, Rete delle Donne dell’Umbria ● Dott.sa On.le Catiuscia Marini, parlamentare europea● Prof.ssa Cristina Papa, Docente di Etnologia, Università di Perugia ● Dott.sa Lorena Pesaresi, Consigliere comunale Perugia Moderatore: dr. Luciano Moretti, giornalista, Presidente del CORECOM Segreteria organizzativa Cell. 3315791419 – 3473577810 www.o2-ossigeno.org UNIVERSITA’ DI OSSIGENO Dedicata a Barbara Cicioni
Edizione 2008 Primo incontro-dibattito Perugia 10 ottobre ore 15 Location: 100dieci Caffè Via Pascoli 23 C Perugia Tel. 075868529

domenica 7 settembre 2008

DIVENTA SOCIO ANCHE TU!

L’adesione Ossigeno è individuale e libera e implica l’accettazione dello Statuto Puoi aderire ad Ossigeno scaricandoinviando una richiesta di adesione che contenga l'accettazione dello statuto dell'associazione in ogni sua parte , unitamente alla copia del versamento della quota a: Associazione Ossigeno Onlus Via Mario Angeloni 35, 06123 Perugia. La quota di adesione minima annuale è di 20 €
Le quote di richiesta adesione vanno versate mediante: c/c Bancoposta n. 49170137 IBAN: IT56Y0760103200000049170137 CAUSALE: QUOTA ISCRIZIONE SOCIO SOSTENITORE Informazionitel. 075.5011384; o2_ossigenoumbria@hotmail.it

lunedì 25 agosto 2008

II EDIZIONE "METTIAMO K.O. LA VIOLENZA DI GENERE" POSTICIPATA AL 14 SETTEMBRE 2008

Cari amici ed amiche, per motivi tecnici siamo state costrette a posticipare l’iniziativa, prevista per il 7 settembre, al 14 dello stesso mese. Ci scusiamo con voi anche se ci auguriamo che confermerete la vostra presenza in un appuntamento per il quale la nostra Associazione si è molto impegnata. In una fase come quella che stiamo vivendo, dove i fenomeni di violenza sembrano dilagare, riteniamo importante moltiplicare i momenti di riflessione e di confronto, anche per non disperdere il prezioso lavoro che le donne delle istituzioni e le Associazioni stanno sviluppando con grande passione nella nostra regione. L’evento si inserisce nell’ambito delle azioni intraprese dall’Associazione Ossigeno Onlus Umbria contro ogni forma di discriminazione, a sostegno della diffusione della cultura del rispetto ed allo scopo di raccogliere i fondi da destinare al Centro Antiviolenza di Perugia, per garantire l’attività di sensibilizzazione ed i servizi a sostegno di coloro che subiscono violenza. Associazione OSSIGENO onlus Comitato dell’Umbria.
Dibattito: "La violenza di genere: caratteri del fenomeno in Umbria. Ruolo delle Istituzioni e delle Associazioni per rafforzare gli interventi e la rete dei servizi. " Intervengono:
Elena Bistocchi, Presidente del Comitato dell’Umbria dell’Associazione Ossigeno onlus; Daniela Tofi, coordinatrice del Polo Psicologico del Centro Antiviolenza dell’Associazione Ossigeno Onlus; Tiziana Capaldini, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Perugia; Daniela Furlani, Assessore alla Provincia di Perugia; Teresa Manente, Associazione Differenza donna; Barbara Miserocchi, Associazione Giuristi democratici; Daniela Albanesi, Presidente del Centro regionale per le Pari Opportunità.
14 settembre 2008 ore 17,30 c/o il Lido Village di Ponte San Giovanni.
Ricordiamo che la sera, alle ore 20,30 si svolgerà la manifestazione sportiva organizzata dall’Associazione World Italy C.K.A, testimonial della 2 Campagna nazionale Contro La Violenza alle donne.

giovedì 24 luglio 2008

II EDIZIONE "METTIAMO KO LA VIOLENZA DI GENERE"

Il Comitato dell’Umbria di Ossigeno Onlus è nato il 09/07/2007 con l’obbiettivo di perseguire all’interno del territorio regionale gli scopi propri dell’Associazione Ossigeno Onlus affermando i principi di uguaglianza, laicità e pluralità. Per contrastare il silenzioso morbo sociale della violenza di genere ha creato il Centro di Assistenza per le Vittime di Violenza e Stupro che opera grazie al volontariato dei soci. Anche quest’anno la Campagna Nazionale di Ossigeno contro la violenza di genere fa tappa a Perugia per la seconda edizione della manifestazione “Mettiamo ko la violenza di genere” ed il ricavato ci permetterà di proseguire con fiducia l’attività del Centro e nella campagna di sensibilizzazione che il Comitato sta svolgendo nel territorio regionale. Ringraziamo il maestro Giuliano Fulvi e la World and Italy Chinese Kung-fu Association che hanno aderito con grande passione ed entusiasmo al nostro progetto e tutti gli sponsor che con tanta generosità ci sono vicino e ci sostengono.
La II edizione della manifestazione “Mettiamo ko la violenza” si svolgerà il 07 settembre 2008 presso il Lido Village di Ponte San Giovanni con lo scopo di finanziare l’attività del Centro Antiviolenza Regionale con sede a Perugia. La manifestazione è realizzata in collaborazione con la World and Italy Chinese Kung-fu Association del maestro Giuliano Fulvi che organizzerà alle ore 20:30 delle dimostrazioni di autodifesa per donne, Kung-fu ed altre iniziative di spettacolo. L’evento sarà aperto alle ore 17:00 da un incontro – dibattito sul tema: la violenza di genere, caratteri del fenomeno in Umbria, interventi e servizi per costruire la rete fra istituzioni ed associazioni, a cui interverranno autorevoli interlocutori e sarà gradito l’intervento di tutti i presenti.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!
Il Comitato Regionale dell’Umbria dell’Associazione Ossigeno Onlus

Lettori fissi

Powered By Blogger